Frittelle di Finocchietto Selvatico

gennaio 17, 2011 § 1 Commento

Il Post originale lo trovi qui >>

Ingredienti per 4 persone:  500 g di finocchio selvatico, 200 g di farina, 2 uova, Olio d’oliva per friggere, Acqua ghiacciata, sale, pecorino

Preparazione: Pulizziari u finocchiu … (dannazione!) Pulire il finocchio selvatico per bene dopo averlo privato delle parti dure che non occorreranno alla preparazione . Tritare finemente il tutto e lessare in acqua bollente salata ma per davvero pochissimi minuti (due al massimo). Dopo averlo lasciato raffreddare in una ciotola sistemarlo e aggiungere le uova, la farina, poca acqua ghiacciata e amalgamare tutto fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo. La scelta del pecorino o del parmigiano è chiaramente soggettiva. In Sicilia si preferisce di norma (no. Non c’entra la Ricotta Salata. Bene, la smetto) usare il pecorino siciliano ovviamente ma anche con il parmigiano vanno giù una meraviglia. Dopo aver messo a riscaldare l’olio extra vergine d’oliva in padella prendere cucchiaiate  del composto e friggere per bene i due lati fin quando non appariranno leggermente dorate. Raccoglierle con una paletta forata e metterle su un piatto precedentemente ricoperto di carta assorbente affinchè l’olio in eccesso venga catturato Salare in superficie e servire caldissime. Abbondante pure il sale. Crepi la ritenzione idrica, maledizione! Ammetto inoltre che: fredde fanno comunque una bellissima figura comunque. Molti amano condire queste famosissime frittelle sicule inside con i pinoli, aggiungendoli nell’impasto La ricetta originale non prevede questa variazione ma è pur vero che il sapore ricorda vagamente la famosissima pasta con le sarde e quindi sembra lecito asserire che sì. Qualora piacessero i pinoli, vanno benissimo anche quelli. Purchè tagliati anche grossolanamente

Pubblicità

Biscotti Salati alle tre Spezie

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Gli ingredienti per i Biscotti Salati sono indicativi per 4 persone. Il numero dei biscottini è difficilmente quantificabile in quanto dipende dallo spessore e dalla grandezza che vorrete dar loro. A me esteticamente continuano a piacere piuttosto spessi e piccoletti e ad esempio.

Ingredienti: 250 grammi circa di farina OO, 60 grammi di burro morbido, 1 uovo, 3-4 cucchiai di acqua fredda, sale speziato del Himalaya  ( vabbè anche sale normale, suvvia) e paprika/curry/pepe nero. Impastare per bene la farina setacciata con i 60 grammi di burro morbido  e i cucchiai di acqua fredda/ghiacciata fino ad ottenere una frolla. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno 30/4o minuti. Trascorso il tempo con l’aiuto del mattarello e della formina prescelta ricavare tanti biscottini. Spennellarli tutti con un uovo leggermente sbattuto e spolverizzare la superficie con la paprika/curry/pepenero e il sale. In forno a 200 per massimo 12/15 minuti e i vostri biscottini salati saranno belli che pronti. Inutile specificare che si possono aromatizzare come si vuole ma adoro l’inutile, si sa

Zuppa Castagne e Ceci

gennaio 1, 2011 § 1 Commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti per 4 persone : 300 grammi di ceci, 30 castagne circa, 3 foglie di alloro,  rametti di timo fresco, sale, pepe nero.

Mettere  a bagno i ceci in acqua fredda con qualche foglia di alloro e timo per tutta la notte. Sciacquarli dopo circa 12 ore con abbondante acqua fredda. Fare cuocere a fuoco moderato per almeno due ore con il mazzetto di aromi. Cucinare le castagne come si preferisce: lessandole o riponendole al forno sopra un po’ di carta da forno e sgusciarle quando ancora calde. Quando i ceci saranno cotti unirli alle castagne ed emulsionare con il frullatore ad immersione. E’ preferibile che non sia una zuppa eccessivamente liquida ma abbastanza compatta. Dipende chiaramente dai gusti. Servire ben calda con qualche cece magari intero messo precedentemente da parte e una spolverata di pepe nero con  un filo d’olio extra vergine d’oliva  a crudo. Per l’occasione ho inaugurato il sale nero delle Hawaii che esteticamente è una delle robe che ultimamente mi ha appassionato di più.

Insalata Iceberg e Mela

gennaio 1, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Ennesima insalatina super veloce apprezzabilissima da tutti: iceberg, mela, filo d’olio extra vergine e tanto pepe nero. Ma anche rosa va.

Insalata Finocchi e Arance

gennaio 1, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Idee velocissime dell’ultimo minuto? Arance, finocchi, tanto pepe e un filo di olio extra vergine d’oliva

Ravioli con farcia di Broccoli (Ducasse) e Pesto

gennaio 1, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

 

La Farcia di broccoletti è quella di Ducasse: 400 grammi di broccoli, sale grosso marino, 20 grammi di burro, 20 grammi di parmigiano grattugiato,  uovo. Scartare i grossi gambi dei broccoletti e conservare solo le cime. Portare ad ebollizione una casseruola di acqua con abbondante sale grosso marino. Tuffare i broccoletti e cuocerli finchè non saranno tenerissimi. Prelevarli con l’aiuto di una schiumarola e raffreddarli immediatamente e strizzarli con forza per estrarre il massimo dell’acqua. Frullare. Far fondere il burro e cuocerlo fino a colorarlo quasi di una nuance nocciola. Versare in un recipiente e fare raffreddare. Trasferire in una ciotola la purea di broccoletti, aggiungere il parmigiano grattugiato, l’uovo e il burro freddo. Mescolare con un cucchiaio di legno e aggiustare eventualmente con pochissimo pepe.

Montaggio Ravioli: Stendere la pasta il più finemente possibile e ritagliare le stelline ( o dischetti se si vuol fare il classico raviolo). Mettere la farcia al centro lasciando libero un po’ il laterale per la corretta chiusura dei ravioli che andrà fatta pressando leggermente ma con decisione i bordi.

Gnocchi al The Matcha

gennaio 1, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

 Ingredienti per 4 persone: 400 grammi di patate lesse, 1 cucchiaino di sale fino, 180 grammi di farina circa, 4 cucchiai di the matcha

(Dico subito che odio dare indicazioni approssimative ma non posso neanche dirvi la verità, ovvero: 4 patate grandi lesse, farina quanto basta, the matcha come se piovesse echisièvistosièvisto. Perchè francamente ho fatto così)

Dopo aver sbucciato le patate precedentemente lessate in acqua bollente schiacciarle con l’apposito attrezzo, unire il the matcha e la farina. Impastare per bene fino ad ottenere un composto modellabile con le mani dal colore verde intenso. La ricetta prevedeva (da Fashion Food di Csaba) molto meno the matcha ma mi piace esagerare. Formare quindi dei salsicciotti, infarinarli leggermente e tagliare a tocchetti formando poi i nostri gnocchetti. A me piacciono più non passati nella forchetta ma de gustibus. Cuocerli in acqua bollente giusto due minuti e servire con un po’ di salvia, parmigiano e burro fuso o con una leggerissima fonduta di formaggio . Nell’ultimo caso però il sapore particolarissimo del Matcha verrà disperso e non è cosa buona e giusta.

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria Vegetariano su Gi's Kitchen - Light Version.