Insalata di Avocado, Surimi e Polpa di Granchio

gennaio 10, 2011 § 3 commenti

Il Post originale e la Fumetto Ricetta la trovi qui >>>

Ingredienti per quattro persone circa: 200 grammi di surimi, 100 grammi di polpa di granchio, 2 avocado, un cespo di lattuga, il succo di un limone abbastanza grande, 1 cipolla, 4 cucchiai di maionese (meglio se fatta in casa, freschissima), un ciuffo di erba cipollina, qualche goccia di tabasco, sale nero delle Hawaii e pepe nero freschissimo macinato sul momento.

Privare l’avocado della buccia e del nocciolo centrale, tagliarlo a dadini e bagnarlo con il succo di limone perchè non annerisca. Lavare l‘insalata e dopo averla scolata bene, spezzettarla e unire il surimi tagliato a rondelle e la polpa di granchio insieme alla cipolla tritata finissimamente. Preparare la salsa diluendo la maionese con un altro po’ di succo di limone rimasto aggiungendo qualche goccia di tabasco (secondo i propri gusti), sale, pepe ed erba cipollina tritata. Presentando  l’insalata all’interno degli avocado svuotati risulterà esteticamente gradevole, sì.

Pubblicità

Tartare di Pesce Spada, Mango, Papaya e Melograno

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Procedimento indicativo per la preparazione di una tartara: 1 fetta di pesce spada tagliata piuttosto altina, cubetti di papaia, cubetti di mango, metà melograno, metà arancia, 1 limone, sale rosa, olio extra vergine d’oliva.

Tagliare a cubetti la fetta di pesce spada freschissima e lasciare marinare in una ciotolina con il succo di metà arancia, metà melograno e quello del limone per almeno 10 minuti. Passato il periodo (noi non lo facciamo marinare tantissimo. E’ più un sashimi in effetti. Ma se si conosce la provenienza del pesce e si è sicuri che è freschissimo non occorre neanche “rovinarlo” con troppa cottura) e tagliata la frutta a dadini mischiare il tutto e adagiare su di un piatto. Un giro di olio extra vergine d’oliva su e del sale rosa (io ho usato quello rosa delle hawaii perchè quest’estate da Eataly abbiamo fatto incetta di sale ma va benissimo anche il sale grosso normale) . Lasciando da parte qualche chicco di melograno si potrà pensare eventualmente di fare una decorazione per servire. Una grattugiata di buccia di arancia  o limone. Insomma come si preferisce. 

Involtini di Pesce Spada con Crema al Limone

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti per gli involtini di pesce spada (posso essere più precisa perchè la ricetta è della mamma e l’ho segnata scrupolosamente. Le dosi sono indicative per 4 persone): 8 fettine sottili di pesce spada (davvero sottili eh), 150 grammi di pan grattato, 2 cucchiai di pinoli, 2 cucchiai di mandorle, 2 cucchiai di uvetta, 1 ciuffo di prezzemolo, 2 cucchiai di pecorino grattugiato o parmigiano in alternativa, sale, pepe, olio extra vergine d’oliva.

Procedimento per gli Involtini: Tostare leggermente 100 grammi di pangrattato in padella con 2 cucchiai di olio , 2 cucchiai di mandorle, pinoli e uvetta (le mandorle meglio se tritate o tagliate grossolanamente). L’olio addenserà il pan grattato e si formerà una sorta di composto mollicoso. Distribuire il composto sulle fette di pesce spada, cospargerle di sale e arrotolarle. Ungere gli involtini d’olio e passarli nel pangrattato. In forno a 200 per 20 minuti.

La crema di limone è facilissima. Basta pochissimo burro in una casseruola con qualche cucchiaio di farina e succo di limone fresco fino a raggiungere un composto non eccessivamente liquido ma neanche troppo compatto. Una sorta di crema pasticcera come consistenza leggermente più morbida, ecco. Versata sopra l’involtino riscuote sempre un discreto successo. Si può pensare anche di fare una crema al mandarino o arancia che si sposano entrambe benissimo con gli involtini di pesce spada.

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria Secondi di Pesce su Gi's Kitchen - Light Version.