Spaghettoni con Surimi e Kiwi

gennaio 11, 2011 § Lascia un commento

Il Post Originale e la Fumetto Ricetta la tovi qui >>

Ingredienti per 4 persone circa: 400 grammi di pasta all’uovo freschissima, 300 grammi di surimi precedentemente sbollentato, 3 kiwi, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 spicchio di aglio, pepe rosa, sale rosso delle Hawaii, olio extra vergine di oliva.

Dopo aver lessato il surimi in acqua bollente per qualche minuto,  tagliare a rondelle e fare saltare nell’olio con uno spicchio di aglio intero che poi andrà tolto a fine cottura. Lasciare quasi tostare per poi sfumare le rondelle di surimi con il vino bianco secco prescelto. Aggiungere un po’ di pepe rosa e sale rosso delle Hawaii (devo assolutamente consumare l’ingente quantità in casa in qualche modo) e girare accuratamente. Sbucciare i kiwi e tagliarli a dadini piccolissimi tenendo da parte qualche fettina molto sottile per la decorazione finale del piatto. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare al dente e condire con il sugo di surimi e pepe. All’ultimo momento aggiungere i pezzetti di kiwi. Mescolare molto velocemente e servire.

Pubblicità

Insalata di Avocado, Surimi e Polpa di Granchio

gennaio 10, 2011 § 3 commenti

Il Post originale e la Fumetto Ricetta la trovi qui >>>

Ingredienti per quattro persone circa: 200 grammi di surimi, 100 grammi di polpa di granchio, 2 avocado, un cespo di lattuga, il succo di un limone abbastanza grande, 1 cipolla, 4 cucchiai di maionese (meglio se fatta in casa, freschissima), un ciuffo di erba cipollina, qualche goccia di tabasco, sale nero delle Hawaii e pepe nero freschissimo macinato sul momento.

Privare l’avocado della buccia e del nocciolo centrale, tagliarlo a dadini e bagnarlo con il succo di limone perchè non annerisca. Lavare l‘insalata e dopo averla scolata bene, spezzettarla e unire il surimi tagliato a rondelle e la polpa di granchio insieme alla cipolla tritata finissimamente. Preparare la salsa diluendo la maionese con un altro po’ di succo di limone rimasto aggiungendo qualche goccia di tabasco (secondo i propri gusti), sale, pepe ed erba cipollina tritata. Presentando  l’insalata all’interno degli avocado svuotati risulterà esteticamente gradevole, sì.

Involtini di Pesce Spada con Crema al Limone

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti per gli involtini di pesce spada (posso essere più precisa perchè la ricetta è della mamma e l’ho segnata scrupolosamente. Le dosi sono indicative per 4 persone): 8 fettine sottili di pesce spada (davvero sottili eh), 150 grammi di pan grattato, 2 cucchiai di pinoli, 2 cucchiai di mandorle, 2 cucchiai di uvetta, 1 ciuffo di prezzemolo, 2 cucchiai di pecorino grattugiato o parmigiano in alternativa, sale, pepe, olio extra vergine d’oliva.

Procedimento per gli Involtini: Tostare leggermente 100 grammi di pangrattato in padella con 2 cucchiai di olio , 2 cucchiai di mandorle, pinoli e uvetta (le mandorle meglio se tritate o tagliate grossolanamente). L’olio addenserà il pan grattato e si formerà una sorta di composto mollicoso. Distribuire il composto sulle fette di pesce spada, cospargerle di sale e arrotolarle. Ungere gli involtini d’olio e passarli nel pangrattato. In forno a 200 per 20 minuti.

La crema di limone è facilissima. Basta pochissimo burro in una casseruola con qualche cucchiaio di farina e succo di limone fresco fino a raggiungere un composto non eccessivamente liquido ma neanche troppo compatto. Una sorta di crema pasticcera come consistenza leggermente più morbida, ecco. Versata sopra l’involtino riscuote sempre un discreto successo. Si può pensare anche di fare una crema al mandarino o arancia che si sposano entrambe benissimo con gli involtini di pesce spada.

Ravioloni freschi con Pesce Spada (Christmas Version)

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti per la pasta all’uovo fatta in casa: Vige sempre la stessa regola ed io la seguo scrupolosamente. Da quando ho capito che fare la pasta in casa è davvero una stupidata non rinuncio mai a impastare: per ogni 100 grammi di farina, 1 uovo e un cucchiaio di olio. Trenta minuti in frigo avvolto nella pellicola e si è pronti per stenderla e crearla come più piace. In questo caso manco a dirlo la scelta è ricaduta sugli alberelli. Per 100 grammi di farina generalmente si calcola una porzione abbondante.

Procedimento per i Ravioloni di Spada : Stesa la pasta, che ha precedentemente riposato in frigo, ritagliare tanti piccoli alberelli. Riempirli con una mistura di pesce spada bollentato in acqua caldissima per pochissimi minuti fino a quando diventerà bianco tritato con uvetta e pinoli in quantità soggettive. So che sto andando molto alla buona senza indicazioni precise ma non seguendo una ricetta specifica e avendo fatto delle porzioni davvero ridicole e piccole mi riesce difficile essere più precisa (e poi sto subendo minacce poco velate di darmi una mossa). Riempire e richiudere. Nel frattempo preparare una salsetta usando un po’ di salsa di pomodoro insaporita con un po’ di uvetta macinata e precedentemente ammollata. Cuocere per un minuto scarso i nostri ravioloni in acqua bollente e servire con la salsa

Tartare di Pesce Spada e Kiwi in salsa di Arancia

gennaio 2, 2011 § 1 Commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti per la Tartare di Pesce Spada e Kiwi in salsa di Arancia: Chiaramente dipenderà da quanto grande vogliate sia la vostra porzione. Di solito io con una fetta generosa riesco a farne anche sei di mini porzioni. Comunque sia de gustibus non disputandum est. 1 Fettina di Pesce Spada tagliata piuttosto altina e successivamente a cubetti il più regolare possibile, 1 limone, 1/2 kiwi (dipende dalla grandezza) anch’esso tagliato a quadratini e il succo di un’arancia. Scorze o fettine di arancia per guarnire, olio, sale , pepe ed eventualmente spezie di vostro gradimento.

Procedimento per la Tartare di Pesce Spada: Lasciare marinare nel succo d’arancia e di limone, olio, sale e pepe i cubetti di pesce spada. Trascorsi 10/15 minuti circa unire il kiwi e con un cucchiaio girare dolcemente. Riporre su di un piatto aiutandosi magari con un coppa pasta, aggiungere un filo d’olio ed eventualmente un altro po’ di sale grosso e servire.

Tagliatelle al Nero di Seppia in Salsa di Agrumi

gennaio 1, 2011 § Lascia un commento

Il Post Originale lo trovi qui

La preparazione delle tagliatelle al nero di seppia sembra complicata ma santa pazienza non lo è affatto. Il gusto (mi dicono eh. Perchè anche quando non ero vegetariana non ho avuto modo di assaggiarle) è nettamente superiore e non faccio fatica a crederlo. Del resto come potrebbe essere il contrario usando prodotti freschi di prima scelta? L’unico dubbio potrebbe essere giustamente “perchè li hai preparati tu Gi” ed io convengo con voi. Chiaramente però si parlava in generale*disse fischiettando.

La ricetta base è sempre la stessa. Per ogni 100 grammi di farina un uovo circa (l’importante che non sia di microscopiche dimensioni) e due cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Nulla di più facile poi per ottenere le nostre tagliatelle che ovviamente inserire durante l’impasto del nero di seppia. In questo caso basterà il nero di due seppie di media grandezza che potrete facilmente reperire dal vostro pescivendolo di fiducia. Se il nero di seppia dovesse essere eccessivamente denso basterà diluirlo con un po’ di olio di oliva. Dopo aver impastato come da copione la farina insieme all’uovo inserire senza paura il nero di seppia e continuare ad impastare aggiungendo poi anche l’olio fino ad ottenere una palla. Palla che andrà coperta con un canovaccio e lasciata riposare per almeno un’ora.

Dopo aver proceduto alla stesura della pasta e alla realizzazione delle tagliatelle si potrà preparare l’acqua di cottura dove all’interno saranno state spremute due arance molto grosso e due lime. Le tagliatelle difatti cuoceranno proprio in questa “spremuta” per pochissimi minuti e andranno scolate al dente. Una crema di lime e arancia condirà le tagliatelle insieme a una pioggia di scorzette di buccia e qualche decorazione.

(per la crema di lime e arancia basterà cuocere in una pentolina piccola a parte un po’ di succo di arancia e lime addensato pochissimo con qualche cucchiaino scarso di farina)

Ravioloni fatti in casa con l’Astice

gennaio 1, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti: 350 grammi di pasta all’uovo fatta in casa, 2 astici (circa 700 grammi ciascuno), trito aromatico (prezzemolo, timo, salvia e rosmarino), 40 grammi di burro, 2 cucchiai di panna, 1 scalogno, 3 litri circa di Court-Bouillon, 400 grammi circa di pesto di broccoletti.

Court-Bouillon (preparato liquido per lessare crostacei e pesce). Si prepara aromatizzando dell’acqua con sedano, carota e cipolla. Si può aromatizzare aggiungendo anche del timo e alloro filtrando a fine cottura tutto.

Pesto di Broccoletti: 500 grammi Broccoli, 1 Cucchiaio Pinoli, 1/2 Spicchio Aglio, 4 Cucchiai Formaggio Pecorino Grattugiato,  Olio D’oliva Extra-vergine, Sale. Preparazione: Lessare al dente i broccoli. Mettere i broccoli lessi nel mixer con aglio, pinoli, pecorino e frullare facendo scendere l’olio a filo fino ad ottenere una crema.

Procedimento Ravioli: Preparare il ripieno innanzi tutto lavando gli astici e lessandoli per massimo 15 minuti nel court bouillon bollente. Lasciarli raffreddare, estrarne la polpa e tagliarla a pezzettini piccolissimi. Sbucciare lo scalogno e farlo appassire con 20 grammi di burro. Aggiungere quindi i pezzettini di astice e bagnare con 2 cucchiai di vino bianco. Quando sarà evaporato, fare addensare il sugo con la panna. Insaporire con un pizzico di sale e una macinata di pepe, spolverizzare con il trito aromatico e quando risulterà tutto ben amalgamato fare raffreddare e procedere alla realizzazione della pasta. Stendere la pasta in una sfoglia sottile, distribuire il ripieno e procedere all’intaglio con la formina prescelta. Fare cuocere i ravioli in acqua bollente per pochissimo tempo, scolarli al dente e innaffiarli con il pesto ai broccoletti mischiato all’acqua di cottura.

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria Pesce su Gi's Kitchen - Light Version.