Pancake Totoro per il Pancake Day !

marzo 15, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui >>>

Gli ingredienti per tre pancake molto generosi e abbondanti (padella piuttosto grande) sono: 130 grammi di farina OO, 1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci,  1 uovo grande, 150 ml di latte intero, 1 cucchiaino di zucchero, vaniglia Bourbon fresca da baccello raschiata precedentemente, burro per friggere.

(Il Pelato non mangia mai al mattino presto, salvo poi sfondarsi di roba in ufficio, ma stamattina questi ingredienti li ha fatti fuori senza problema alcuno. Paura. Soprattutto perchè è l’unico essere umano a perdere peso quando mangia grassi e cibi ipercalorici)

In una ciotola abbastanza capiente sbattere l’uovo e incorporare la farina, il lievito e lo zucchero. Senza bisogno di setacciare. Mescolare con cura e aggiungere l’estratto fresco di Vaniglia. Pian Piano a filo lavorare con il latte e rimestare continuamente cercando di ottenere una crema piuttosto liquida. La presenza di grumi non dovrebbe rassicurarvi ma si può sempre fingere che tutto stia andando benissimo. Lasciare riposare l’impasto per venti minuti circa in frigo. Riscaldare una noce piccola di burro nella padella ben calda e versare generose cucchiaite dando una forma il più possibile rotonda. Generalmente difatti il pancake ha una meravigliosa forma tondeggiante. Cuocere da ambo i lati facendo ruotare come circensi russi il pancake. Usando come da copione un piatto. Altrimenti se si è giusto quel tantino avanti lanciare in aria il pancake e riacciuffare con maestria cuochereccia. Lasciare raffreddare e servire con frutta fresca, sciroppo d’acero, panna, gelato, nutella, marmellata. Qualsiasi ingredienti vi aggrada di più essendo come sapore piuttosto neutro

 

 

Pubblicità

Spaghettoni con Surimi e Kiwi

gennaio 11, 2011 § Lascia un commento

Il Post Originale e la Fumetto Ricetta la tovi qui >>

Ingredienti per 4 persone circa: 400 grammi di pasta all’uovo freschissima, 300 grammi di surimi precedentemente sbollentato, 3 kiwi, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 spicchio di aglio, pepe rosa, sale rosso delle Hawaii, olio extra vergine di oliva.

Dopo aver lessato il surimi in acqua bollente per qualche minuto,  tagliare a rondelle e fare saltare nell’olio con uno spicchio di aglio intero che poi andrà tolto a fine cottura. Lasciare quasi tostare per poi sfumare le rondelle di surimi con il vino bianco secco prescelto. Aggiungere un po’ di pepe rosa e sale rosso delle Hawaii (devo assolutamente consumare l’ingente quantità in casa in qualche modo) e girare accuratamente. Sbucciare i kiwi e tagliarli a dadini piccolissimi tenendo da parte qualche fettina molto sottile per la decorazione finale del piatto. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare al dente e condire con il sugo di surimi e pepe. All’ultimo momento aggiungere i pezzetti di kiwi. Mescolare molto velocemente e servire.

Carbone di Zucchero

gennaio 10, 2011 § Lascia un commento

Il Posto originale lo trovi cliccando qui >>

Gli ingredienti sono: 750 grammi di zucchero semolato extrafine, 100 grammi di zucchero a velo, 1/2 albume (circa 20-25 grammi), colorante nero  ( rimarrà molto glassa inutilizzata)

Foderare una ciotola abbastanza capiente con la carta di alluminio. Rivestirla accuratamente in tutta la sua superficie. Nel frattempo preparare la glassa grazie all’aiuto dello sbattitore elettrico unendo zucchero a velo e albume insieme a qualche goccia di colorante nero. Ottenuto un composto abbastanza solido e corposo metterla da parte. In un pentola versare i 750 grammi di zucchero extrafine con 1,5 dl di acqua circa. Cuocere fino a una temperatura di circa 130 gradi centigradi. Se non avete il termometro calcolate chiaramente il punto di ebollizione e attendete qualche minutino. Quando diventerà un composto bollicioso caldissimo togliere dal fuoco e versare dentro un cucchiaio generoso di glassa. Mescolare accuratamente e velocemente. Il Composto sembrerà gonfiarsi quasi a voler sbordare dal pentolino ma non accadrà (se dovesse accadere vi darò il mio indirizzo e con calma mi picchierete, oki?  Prendendo il numerino alla vostra destra). Versare tutto nella ciotola rivestita di carta d’alluminio dove sembrerà lievitare per la reazione con il freddo. Io per un maggiore shock termico avevo preventivamente messo la ciotola qualche minutino in frigo. Giusto il tempo di caramellare lo zucchero con l’acqua sul fuoco. Trascorse delle ore (non so quantificare perdonatemi. L’ho fatto ieri sera e stamattina era bello che pronto ma suppongo non occorrano tutte queste ore) vi ritroverete davanti un lucentissimo e profumatissimo carbone di zucchero che potrà essere tagliato a pezzetti e conservato davvero molto a lungo purchè protetto dall’umidità.

Insalata di Avocado, Surimi e Polpa di Granchio

gennaio 10, 2011 § 3 commenti

Il Post originale e la Fumetto Ricetta la trovi qui >>>

Ingredienti per quattro persone circa: 200 grammi di surimi, 100 grammi di polpa di granchio, 2 avocado, un cespo di lattuga, il succo di un limone abbastanza grande, 1 cipolla, 4 cucchiai di maionese (meglio se fatta in casa, freschissima), un ciuffo di erba cipollina, qualche goccia di tabasco, sale nero delle Hawaii e pepe nero freschissimo macinato sul momento.

Privare l’avocado della buccia e del nocciolo centrale, tagliarlo a dadini e bagnarlo con il succo di limone perchè non annerisca. Lavare l‘insalata e dopo averla scolata bene, spezzettarla e unire il surimi tagliato a rondelle e la polpa di granchio insieme alla cipolla tritata finissimamente. Preparare la salsa diluendo la maionese con un altro po’ di succo di limone rimasto aggiungendo qualche goccia di tabasco (secondo i propri gusti), sale, pepe ed erba cipollina tritata. Presentando  l’insalata all’interno degli avocado svuotati risulterà esteticamente gradevole, sì.

Cupcake (Christmas Version)

gennaio 2, 2011 § 2 commenti

Il Post originale lo trovi qui

La ricetta è per 12 Cupcake: 3 uova, 180 grammi di burro morbido leggermente salato, 180 grammi di zucchero extrafine semolato, 180 grammi di farina OO, 3/4 di cucchiaino di lievito per dolci, 2 cucchiaini di cannella, 1 cucchiaino di zenzero ( aggiungete tranquillamente le spezie che vi piacciono di più. Anche un pizzico di pepe nero, ebbene sì!), 0,8 dl di latte intero.

Per la crema di burro: 200 grammi di burro leggermente morbido salato, 400 grammi di zucchero a velo, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, colorante verde.

Per decorare: confettini colorati

Preparazione: Setacciare la farina, il lievito e le spezie e tenerli da parte. In una terrina lavorare il burro morbido leggermente salato e lo zucchero fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso. Aggiungere le uova, una alla volta, continuando a mescolare.  Infine unire le polveri (farina, spezie e lievito) con un movimento dal basso verso l’alto. Ottenuto un impasto omogeneo versare il latte pian piano sempre continuando a mescolare. Versare l’impasto in uno stampo da 12 muffin rivestito con i pirottini di carta e cuocere in forno a 180 per venti minuti massimo. Lasciare raffreddare i cupcake e procedere quindi alla realizzazione della crema di burro.

Crema di Burro: Sbattere il burro con lo zucchero a velo a velocità moderata con il frustino elettrico fino a quando si sarà ottenuta una crema spumosa. Unire l’estratto di vaniglia e il colorante verde e amalgamare bene. Trasferire la crema in un sacca da pasticciere munita da bocchetta a stella e girare per un po’ di volte fin quando non si ottiene l’effetto alberello. Realizzare il ciuffo piuttosto alto in modo che ricordi esattamente un abete e versare sopra i confettini coloranti. Se trovate poi delle stelline di zucchero per la cima dell’abete zuccheroso sarà perfetto. Io sto ancora uccidendo ignari passanti per sfogare un po’ della mia ira. Non li ho trovati, no*va via blaterando e farfugliando roba incomprensibile

Biscotti Tombola (Gigli Version)

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il post originale lo trovi qui

Ingredienti per 10 biscotti Tombola circa: 560 grammi di farina OO, 400 grammi di burro leggermente salato, 200 grammi di zucchero a velo, 4 tuorli, 1 cucchiaino di esttatto di vaniglia.

Glassa reale: 100 grammi di albumi e 600 grammi di zucchero a velo. Occorrerà  per decorare anche 300 grammi circa di pasta di zucchero e colorante rosso per la glassa.

Mettere in un recipiente ( o nella planetaria) la farina setacciata, il burro tagliato a dadini e lavorare fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere lo zucchero, i tuorli e l’estratto di vaniglia. Lavorare finchè l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigo per almeno 1 ora. Trascorso il tempo, lavorare leggermente la frolla con le mani e stenderla con il mattarello a uno spessore di un centimetro circa. Ritagliare i biscotti a forma rettangolare della stessa grandezza di una comune cartella della tombola. Mettere tutti i rettangoli sulla carta da forno precedentemente posizionata sopra la teglia e infornare a 160 per 20 minuti massimo. Una volta cotti lasciarli raffreddare. Preparare quindi la glassa reale aiutantosi con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto sodissimo. Stendere la pasta di zucchero bianca con uno spessore di 1 cm circa e ricavare tanti rettangoli grandi quanto le vostre cartelle/biscotte. Adagiateli sopra i biscotti utilizzando la glassa reale come collante. Una volta terminata l’operazione con la pasta di zucchero si potrà procedere al gran finale.

 

Messa la glassa nella siringa o nella sacca, dopo essere stata miscelata per bene al colorante rosso, formare la griglia e scrivere all’interno i numeri. Per i numeri invece che andranno riposti sulle caselle basterà formare delle piccole palline di pasta di zucchero ( che si indurirano e potranno essere mangiate tranquillamente come fossero caramelline) e con la glassa il numero sopra.

Tartare di Pesce Spada, Mango, Papaya e Melograno

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Procedimento indicativo per la preparazione di una tartara: 1 fetta di pesce spada tagliata piuttosto altina, cubetti di papaia, cubetti di mango, metà melograno, metà arancia, 1 limone, sale rosa, olio extra vergine d’oliva.

Tagliare a cubetti la fetta di pesce spada freschissima e lasciare marinare in una ciotolina con il succo di metà arancia, metà melograno e quello del limone per almeno 10 minuti. Passato il periodo (noi non lo facciamo marinare tantissimo. E’ più un sashimi in effetti. Ma se si conosce la provenienza del pesce e si è sicuri che è freschissimo non occorre neanche “rovinarlo” con troppa cottura) e tagliata la frutta a dadini mischiare il tutto e adagiare su di un piatto. Un giro di olio extra vergine d’oliva su e del sale rosa (io ho usato quello rosa delle hawaii perchè quest’estate da Eataly abbiamo fatto incetta di sale ma va benissimo anche il sale grosso normale) . Lasciando da parte qualche chicco di melograno si potrà pensare eventualmente di fare una decorazione per servire. Una grattugiata di buccia di arancia  o limone. Insomma come si preferisce. 

Chutney Avocado Litchi (Lychees) e Papaya

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti per il Chutney di Lychees/ Litchi, Papaya e Avocado. Le quantità erano espresse in Cup. Per chiunque non avesse queste benedette cup sarà bene orientarsi intorno ai 200 grammi circa.

2 cup di di Lychees o Litchi come li vogliamo chiamare, 4 cucchiai di miele,  1 cup di Papaya, 1 cup di Avocado ( si intende chiaramente la frutta privata di noccioli. Completamente sbucciata e privata di qualsiasi seme), 1 e 1/2 cup di zucchero, 1 cipolla bianca media, 1 lime privato dalla buccia, 1 cucchiaino di sale, 1/2 cucchiaino di  pepe nero, 1/2 cucchiaino di pepe rosso,  4 cucchiai di uvetta, 8 chiodi di garofano, 4 stecche di cannella. I chiodi di garofano e le stecche di cannella tagliate a metà io le ho messe nel cerchietto di infusione per il the per non aver la scomodità di recuperare tutto prima che il chutney raggiungesse la giusta consistenza.

Dopo aver tagliato a pezzetti la frutta, la cipolla e il lime coprire con acqua, miele e zucchero e cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Aggiungere il pepe, il pepe rosso, l’uvetta e i chiodi di garofano con le stecche precedentemente inserite nell’aggeggino dell’infusione per il the e cuocere a fuoco basso per almeno 40 minuti. Trascorso questo tempo il composto avrà assorbito completamente l’acqua e risulterà appiccicoso e molto compatto. Se l’acqua non sarà assorbita attendere che questo avvenga. Se i pezzi della frutta sono stati tagliati grossolanamente occorrerà adoperare il frullatore ad immersione. Pochissimi colpetti e non troppo in profondintà. La particolarità di questo chutney è proprio la presenza dei pezzettini fruttosi. Conservare in barattoli sterilizzati e cercare di resistere alla tentazione di  spalmarlo anche sulle fette biscottate al mattino o come scrub pomeridiano. O sul vostro vicino di casa.

Biscotti da appendere all’Albero di Natale (Nigella Version)

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti per un bel po’ di biscottini (non quantificabile perchè dipende dalla vostra formina e dall’altezza che vorrete dar loro. Io ad esempio ne ho fatti tanti  e belli spessi) : 300 grammi di farina, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di lievito, 100 grammi di burro, 100 grammi di zucchero semolato, 2 uova grandi sbattute con 4 cucchiai di miele liquido. Facoltativo: 1-2 cucchiaino di pepe nero macinato fresco e 1 cucchiaio grande di spezie macinate che si preferiscono

Amalgamare la farina, il sale, il lievito ( ed eventualmente le spezie) nel robot da cucina o aiutandosi con le mani (non nascondo che a me piace pacioccare e pochissime volte uso il robot) ; Unire il burro e lo zucchero e lentamente le uova e il miele. Se dovesse risultare troppo appiccicoso il composto aggiungere un po’ di farina. Preriscaldare il forno a 170 e procedere all’intaglio dei biscotti con l’aiuto delle formine natalizie. Lo spessore dovrà essere all’incirca di 5mm (normalmente ) ma personalmente li trovo più carini assai un pochetto più alti. Aiutandosi con uno stuzzicadenti fare un buchino in alto; ovvero dove dovrà infilarsi il nastrino. Lievitando chiaramente un po’ sarà bene fare un buchino piuttosto largo  anche se per caso dovesse succedere (quello che è successo a me , sì) si potrà tranquillamente ingrandirlo a cottura ultimata agendo con meticolosa precisione usando sempre la punta dello stuzzicadenti. E’ bene farlo un po’ distante dal bordo proprio per questo motivo. Trasferirli su una teglia imburrata e infarinata o altrimenti sopra la carta da forno e farli cuocere per 20-25 minuti. Questi biscotti potranno essere glassati e decorati con le palline argentate come consiglia Nigella ma a me l’idea di vederli così. Semplici. Piaceva molto di più. Che Nigella mi perdoni! *disse gettandosi ai piedi dell’altarino

Si conservano benissimo e per lungo tempo. Non è stato esattamente quantificato ma suppongo  i soliti 10/15 giorni.

Canestrini con Pesce Spada e Frutta Esotica

gennaio 2, 2011 § Lascia un commento

Il Post originale lo trovi qui

Ingredienti per Canestrini di Pesce Spada e Frutta esotica: Anche qui gli ingredienti diventano difficili da consigliare perchè dipende dalla grandezza del vostro canestrino. Orientativamente però per 4 canestrini occorreranno 150 grammi circa di pesce spada sbollentato in pentola con acqua per pochissimi minuti e un pizzico di maionese fatta in casa. La maionese artificiale rovinerebbe davvero tutto. Del resto basta davvero pochissimo per realizzarla. La pasta dei canestrini potrà essere sia nella versione brisè (che io preferisco e faccio sempre con il Bimby nel giro di venti secondi) che con la pasta sfoglia già pronta. Supponiamo che il nostro sia il secondo caso al fine di agevolare il tutto (la ricetta che seguo io per la pasta brisè qualora interessasse è : 250 grammi di farina tipo O, 100 grammi di burro morbido a pezzetti, 1 pizzico di sale e 70 grammi di acqua gelata. Quindici minuti in frigo ed è assolutamente imparagonabile manco a dirlo a quella confezionata). Stessa cosa per la maionese: ci si impiega più a comprarla, svitare il barattolo e prenderne una cucchiaiata che ad agitare due tuorli con le fruste. Mischiare il pesce spada sbollentato con un cucchiaio al massimo di maionese fino ad ottenere un composto morbido ma non troppo. Riporlo con cura dentro i nostri canestrini e adagiare sopra un cubotto di frutta esotica. Nel nostro caso: mango, papaya e melograno.

Dove sono?

Stai esplorando gli archivi per la categoria Idee Carine su Gi's Kitchen - Light Version.