Spaghettoni con Surimi e Kiwi
gennaio 11, 2011 § Lascia un commento
Il Post Originale e la Fumetto Ricetta la tovi qui >>
Ingredienti per 4 persone circa: 400 grammi di pasta all’uovo freschissima, 300 grammi di surimi precedentemente sbollentato, 3 kiwi, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 spicchio di aglio, pepe rosa, sale rosso delle Hawaii, olio extra vergine di oliva.
Dopo aver lessato il surimi in acqua bollente per qualche minuto, tagliare a rondelle e fare saltare nell’olio con uno spicchio di aglio intero che poi andrà tolto a fine cottura. Lasciare quasi tostare per poi sfumare le rondelle di surimi con il vino bianco secco prescelto. Aggiungere un po’ di pepe rosa e sale rosso delle Hawaii (devo assolutamente consumare l’ingente quantità in casa in qualche modo) e girare accuratamente. Sbucciare i kiwi e tagliarli a dadini piccolissimi tenendo da parte qualche fettina molto sottile per la decorazione finale del piatto. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare al dente e condire con il sugo di surimi e pepe. All’ultimo momento aggiungere i pezzetti di kiwi. Mescolare molto velocemente e servire.
Insalata di Avocado, Surimi e Polpa di Granchio
gennaio 10, 2011 § 3 commenti
Il Post originale e la Fumetto Ricetta la trovi qui >>>
Ingredienti per quattro persone circa: 200 grammi di surimi, 100 grammi di polpa di granchio, 2 avocado, un cespo di lattuga, il succo di un limone abbastanza grande, 1 cipolla, 4 cucchiai di maionese (meglio se fatta in casa, freschissima), un ciuffo di erba cipollina, qualche goccia di tabasco, sale nero delle Hawaii e pepe nero freschissimo macinato sul momento.
Privare l’avocado della buccia e del nocciolo centrale, tagliarlo a dadini e bagnarlo con il succo di limone perchè non annerisca. Lavare l‘insalata e dopo averla scolata bene, spezzettarla e unire il surimi tagliato a rondelle e la polpa di granchio insieme alla cipolla tritata finissimamente. Preparare la salsa diluendo la maionese con un altro po’ di succo di limone rimasto aggiungendo qualche goccia di tabasco (secondo i propri gusti), sale, pepe ed erba cipollina tritata. Presentando l’insalata all’interno degli avocado svuotati risulterà esteticamente gradevole, sì.
Tartare di Pesce Spada, Mango, Papaya e Melograno
gennaio 2, 2011 § Lascia un commento
Il Post originale lo trovi qui
Procedimento indicativo per la preparazione di una tartara: 1 fetta di pesce spada tagliata piuttosto altina, cubetti di papaia, cubetti di mango, metà melograno, metà arancia, 1 limone, sale rosa, olio extra vergine d’oliva.
Tagliare a cubetti la fetta di pesce spada freschissima e lasciare marinare in una ciotolina con il succo di metà arancia, metà melograno e quello del limone per almeno 10 minuti. Passato il periodo (noi non lo facciamo marinare tantissimo. E’ più un sashimi in effetti. Ma se si conosce la provenienza del pesce e si è sicuri che è freschissimo non occorre neanche “rovinarlo” con troppa cottura) e tagliata la frutta a dadini mischiare il tutto e adagiare su di un piatto. Un giro di olio extra vergine d’oliva su e del sale rosa (io ho usato quello rosa delle hawaii perchè quest’estate da Eataly abbiamo fatto incetta di sale ma va benissimo anche il sale grosso normale) . Lasciando da parte qualche chicco di melograno si potrà pensare eventualmente di fare una decorazione per servire. Una grattugiata di buccia di arancia o limone. Insomma come si preferisce.
Torta Antillana con la Carambola
gennaio 2, 2011 § Lascia un commento
Il post originale lo trovi qui
Pasta Frolla: 100 grammi di zucchero, 350 grammi di farina OO, 1 pizzico di sale fino, 130 grammi di burro morbido a pezzetti, 1 uovo, 2 tuorli freschi, scorza di limone o qualsiasi aroma preferiate (io ho messo la scorza del mandarino. Perchè sto in fissa con il mandarino e perchè il gusto agrumato della Carambola ci si sposa bene*sentenziò)
Procedimento per la frolla: Sinceramente ho usato queste dosi che sono poi quelle ufficiali per la frolla con poco burro del ricettario del Bimby. Mi sono sempre trovata benissimo anche se non la uso spesso perchè a me piace moltissimo impastare piuttosto che infilare tutto dentro e far girare. Ad ogni modo qualora non aveste il Bimby e non lanciaste tutto dentro a velocità 4 per 20 secondi , basterà lavorare la farina setacciata con lo zucchero e il pizzico di sale con il burro a morbido a pezzetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’uovo e i due tuorli fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgere in pellicola e lasciar riposare in frigo per 30 minuti.
Ingredienti per 6-8 persone: 4-5 carambole, 50 grammi di burro, 50 grammi di zucchero, 50 grammi di farina, 1 uovo, 1 bicchierino di rhum, 1 tazzina di panna, vaniglia, cannella, sale, farina e burro per lo stampo qualora non usaste il silicone
Stendere quindi la nostra folla dopo aver imburrato e infarinato la teglia qualora non usaste il silicone. Spennellare tutta la superficie con un un po’ di burro fuso. Affettare sottilmente le carambole, eliminando il picciolo e sistemare le fettine stellate a cerchi concentrici. In un recipiente mescolare la farina, il burro fuso, lo zucchero , l’uovo leggermente sbattuto, il rhum e una punta di sale. Versare il composto sulle fettine di carambola. Coprire il tutto con il secondo disco di pasta. Sigillare i bordi delle due paste pigiandole insieme con forza. Mettere nel forno preriscaldato a 200 per 30-35 minuti. Servire eventualmente se piace con lo zucchero a velo
Canestrini con Pesce Spada e Frutta Esotica
gennaio 2, 2011 § Lascia un commento
Il Post originale lo trovi qui
Ingredienti per Canestrini di Pesce Spada e Frutta esotica: Anche qui gli ingredienti diventano difficili da consigliare perchè dipende dalla grandezza del vostro canestrino. Orientativamente però per 4 canestrini occorreranno 150 grammi circa di pesce spada sbollentato in pentola con acqua per pochissimi minuti e un pizzico di maionese fatta in casa. La maionese artificiale rovinerebbe davvero tutto. Del resto basta davvero pochissimo per realizzarla. La pasta dei canestrini potrà essere sia nella versione brisè (che io preferisco e faccio sempre con il Bimby nel giro di venti secondi) che con la pasta sfoglia già pronta. Supponiamo che il nostro sia il secondo caso al fine di agevolare il tutto (la ricetta che seguo io per la pasta brisè qualora interessasse è : 250 grammi di farina tipo O, 100 grammi di burro morbido a pezzetti, 1 pizzico di sale e 70 grammi di acqua gelata. Quindici minuti in frigo ed è assolutamente imparagonabile manco a dirlo a quella confezionata). Stessa cosa per la maionese: ci si impiega più a comprarla, svitare il barattolo e prenderne una cucchiaiata che ad agitare due tuorli con le fruste. Mischiare il pesce spada sbollentato con un cucchiaio al massimo di maionese fino ad ottenere un composto morbido ma non troppo. Riporlo con cura dentro i nostri canestrini e adagiare sopra un cubotto di frutta esotica. Nel nostro caso: mango, papaya e melograno.