Frittelle di Finocchietto Selvatico
gennaio 17, 2011 § 1 Commento
Il Post originale lo trovi qui >>
Ingredienti per 4 persone: 500 g di finocchio selvatico, 200 g di farina, 2 uova, Olio d’oliva per friggere, Acqua ghiacciata, sale, pecorino
Preparazione: Pulizziari u finocchiu … (dannazione!) Pulire il finocchio selvatico per bene dopo averlo privato delle parti dure che non occorreranno alla preparazione . Tritare finemente il tutto e lessare in acqua bollente salata ma per davvero pochissimi minuti (due al massimo). Dopo averlo lasciato raffreddare in una ciotola sistemarlo e aggiungere le uova, la farina, poca acqua ghiacciata e amalgamare tutto fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo. La scelta del pecorino o del parmigiano è chiaramente soggettiva. In Sicilia si preferisce di norma (no. Non c’entra la Ricotta Salata. Bene, la smetto) usare il pecorino siciliano ovviamente ma anche con il parmigiano vanno giù una meraviglia. Dopo aver messo a riscaldare l’olio extra vergine d’oliva in padella prendere cucchiaiate del composto e friggere per bene i due lati fin quando non appariranno leggermente dorate. Raccoglierle con una paletta forata e metterle su un piatto precedentemente ricoperto di carta assorbente affinchè l’olio in eccesso venga catturato Salare in superficie e servire caldissime. Abbondante pure il sale. Crepi la ritenzione idrica, maledizione! Ammetto inoltre che: fredde fanno comunque una bellissima figura comunque. Molti amano condire queste famosissime frittelle sicule inside con i pinoli, aggiungendoli nell’impasto La ricetta originale non prevede questa variazione ma è pur vero che il sapore ricorda vagamente la famosissima pasta con le sarde e quindi sembra lecito asserire che sì. Qualora piacessero i pinoli, vanno benissimo anche quelli. Purchè tagliati anche grossolanamente
Cantucci salati alle arachidi di Montersino
gennaio 2, 2011 § Lascia un commento
Il Post originale lo trovi qui
Ingredienti per i Cantuccini agli Arachidi di Montersino (12 persone circa): 180 grammi di burro, 50 grammi di zucchero semolato, 75 grammi di parmigiano grattugiato, 25 grammi di latte in polvere magro, 6 grammi di sale, un pizzico di noce moscata, 200 grammi di uova intere, 5 grammi di lievito chimico, 500 grammi di farina, 250 grammi di arachidi salate.
Procedimento per i Cantuccini agli Arachidi: Mettere nel vaso della planetaria il burro ammorbidito insieme allo zucchero e montare. Unire il parmigiano, il latte in polvere, il sale e la noce moscata. Aggiungere a filo le uova leggermente sbattute e incorporare pian piano la farina setacciata insieme al lievito. Unire le arachidi tritate grossolanamente. Dividere l’impasto in parti uguali formando dei cordoni larghi circa 3.5 cm leggermente schiacciati e infornarli a 190 preriscaldato per 15/20 minuti. Trascorso il tempo sfornarli e farli raffreddare. Tagliare quindi i bastoncini in diagonale e porli nuovamente sulla teglia. Infornarli nuovamente a 170 per 7-8 minuti.
Biscotti Salati alle tre Spezie
gennaio 2, 2011 § Lascia un commento
Il Post originale lo trovi qui
Gli ingredienti per i Biscotti Salati sono indicativi per 4 persone. Il numero dei biscottini è difficilmente quantificabile in quanto dipende dallo spessore e dalla grandezza che vorrete dar loro. A me esteticamente continuano a piacere piuttosto spessi e piccoletti e ad esempio.
Ingredienti: 250 grammi circa di farina OO, 60 grammi di burro morbido, 1 uovo, 3-4 cucchiai di acqua fredda, sale speziato del Himalaya ( vabbè anche sale normale, suvvia) e paprika/curry/pepe nero. Impastare per bene la farina setacciata con i 60 grammi di burro morbido e i cucchiai di acqua fredda/ghiacciata fino ad ottenere una frolla. Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno 30/4o minuti. Trascorso il tempo con l’aiuto del mattarello e della formina prescelta ricavare tanti biscottini. Spennellarli tutti con un uovo leggermente sbattuto e spolverizzare la superficie con la paprika/curry/pepenero e il sale. In forno a 200 per massimo 12/15 minuti e i vostri biscottini salati saranno belli che pronti. Inutile specificare che si possono aromatizzare come si vuole ma adoro l’inutile, si sa
Muffin Salati con dentro quello che capita a tiro
gennaio 2, 2011 § Lascia un commento
Il Post originale lo trovi qui
Una ricetta base riuscitissima che ho poi provato in 2391039102391203 versioni diverse. Quella originale prevedeva i fagiolini e i piselli.
Ingredienti per 6 Persone (12 muffin circa): 100 grammi di piselli sbollentati e 100 grammi di fagiolini sbollentati, 90 grammi di burro, 220 grammi di farina OO, 8 grammi di lievito (quello per dolci andrà benissimo), 1 cucchiaio di mandorle in polvere, 120 grammi di bitto (o castelmagno che sta bene altrimenti fontina o qualsiasi tipo di formaggio. Anche il grana o il parmigiano grattugiato), 1 uovo, 1 tuorlo, 1 dl di latte, 2 foglie di salvia ( a piacere), 1 rametto di timo ( a piacere), 1 ciuffo di prezzemolo (ebbene sì. A piacere),m sale, pepe, burro per gli stampi qualora non usaste quelli di silicone.
Procedimento: Dopo aver sbollentato i fagiolini e i piselli lasciarli intiepidire e tagliare i primi a pezzetti. Fare fondere 20 grammi di burro in una padellina antiaderente e rosolare i fagiolini per cinque minuti circa aggiungendo un pizzico di sale e una macinata di pepe. Se non siamo all’ingrasso questo passaggio si può saltare francamente a piè pari. I fagiolini, come i piselli, lessi con poso sale sono già buonissimi come base. Non c’è bisogno di questa botta di grasso superflua ma de gustibus.
Setacciare la farina in una ciotola con il lievito, le mandorle in polvere (con i fagiolini e i piselli dona un gusto particolare ma anche qui si può evitare tranquillamente senza compromettere il risultato), il castelmagno o il bitto o qualsiasi tipo di formaggio voi abbiate scelto (grattugiato o a scaglie. Altrimenti cubetti davvero piccoli per amalgarmi meglio al composto) e un pizzico di sale. Sbattere l’uovo e il tuorlo con una frusta in un’altra ciotola e versare il latte a filo sempre sbattendo (io per comodità faccio sempre con lo sbattitore elettrico ma basterà una frusta semplicissima). Incorporare il burro rimasto (ciò significa che se non avete fatto rosolare la verdura con i 20 grammi di burro ne basteranno gusto 70) fatto sciogliere precedentemente al micro o in un pentolino (senza farlo bruciare). Unire alle uova i fagiolini, le erbe aromatiche tagliate finemente (quelle che preferite) e amalgamare delicatamente. Incorporare infine la farina e il lievito e il formaggio pian piano e mescolare velocemente. Ottenuto il composto si potrà versare negli stampi che avrete prescelto. Ricordandovi di imburrare nel caso non usaste il silicone ( e qui potrebbero tornare utili quei 20 grammi di burro )